Sindrome del Tunnel Carpale: Sollievo Rapido con la Tecnica Mini-Invasiva per Via Percutanea

LUIGI RAGNO • 24 aprile 2024

Sindrome del Tunnel Carpale

Sindrome del Tunnel Carpale: Sollievo Rapido con la Tecnica Mini-Invasiva per Via Percutanea




Soffri di formicolio, intorpidimento e dolore alla mano e al polso? Questi potrebbero essere i sintomi della Sindrome del Tunnel Carpale (STC), una condizione fastidiosa che colpisce migliaia di persone in Italia. La STC si verifica quando il nervo mediano, che passa attraverso un tunnel stretto nel polso (tunnel carpale), viene compresso. Questo può causare una serie di sintomi dolorosi che interferiscono con le attività quotidiane.

La buona notizia è che la Sindrome del Tunnel Carpale può essere trattata efficacemente con la tecnica mini-invasiva per via percutanea, una procedura innovativa che offre numerosi vantaggi rispetto alla chirurgia tradizionale a cielo aperto.

Il Dottor Ragno, esperto chirurgo ortopedico a Palermo, è specializzato nella cura della Sindrome del Tunnel Carpale con la tecnica percutanea. Con la sua esperienza e competenza, il Dottor Ragno può aiutarti a ritrovare sollievo dal dolore e a riprendere la normale funzionalità della tua mano.


Come funziona la tecnica percutanea?

La tecnica percutanea è una procedura mini-invasiva che richiede un'incisione cutanea di soli pochi millimetri. Attraverso questa piccola incisione, il Dottor Ragno introduce una sonda speciale che guida un bisturi minuscolo per rilasciare il legamento trasverso del carpo, liberando così la pressione sul nervo mediano.


Quali sono i vantaggi della tecnica percutanea?

Rispetto alla chirurgia tradizionale a cielo aperto, la tecnica percutanea offre diversi vantaggi:

  • Incisione minima: La piccola incisione riduce al minimo il trauma e il dolore post-operatorio.
  • Recupero più rapido: I pazienti possono generalmente riprendere le normali attività entro pochi giorni.
  • Minore rischio di complicazioni: La tecnica percutanea è associata a un minor rischio di infezioni, ematomi e danni ai nervi.
  • Anestesia locale: L'intervento viene eseguito in anestesia locale, evitando l'anestesia generale.
  • Ambulatoriale: Nella maggior parte dei casi, la procedura viene eseguita in regime ambulatoriale, con dimissioni immediate.

Se stai soffrendo di Sindrome del Tunnel Carpale e stai cercando una soluzione rapida e poco invasiva, contatta il Dottor Ragno oggi stesso.



Dottor Ragno - Chirurgia Mini-Invasiva della Sindrome del Tunnel Carpale a Palermo


Autore: LUIGI RAGNO 24 aprile 2024
Spondilolistesi: Cause, Sintomi e Trattamento
Autore: LUIGI RAGNO 24 aprile 2024
L'ernia del disco: cause, sintomi e trattamento e la chirurgia dell'ernia del disco: tutto quello che c'è da sapere